DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 aprile 2001, n. 218
Regolamento recante disciplina delle vendite sottocosto, a norma dell'articolo 15, comma 8, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114.
Vigente al: 24-8-2012
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visto l'articolo 87, quinto comma, della Costituzione;
Visto l'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Visto l'articolo 20, comma 11, della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, recante la
"Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma
dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59";
Visto l'articolo 15 del predetto decreto recante disposizioni in
materia di vendite staordinarie, ed in particolare il comma 8, il
quale prevede che ai fini della disciplina delle vendite sottocosto
il Governo si avvalga della facolta' prevista dall'articolo 20, comma
11, della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Visto l'articolo 15, comma 9, del predetto decreto il quale prevede
che il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato
promuova la sottoscrizione di codici di autoregolamentazione delle
vendite sottocosto tra le organizzazioni rappresentative delle
imprese produttrici e distributive;
Considerato che i diversi incontri promossi dal Ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianato tra le parti
interessate non hanno consentito di pervenire alla definizione dei
codici di autoregolamentazione di cui sopra;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri,
adottata nella riunione del 16 giugno 2000;
Visti i pareri del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli
utenti espressi in data 16 febbraio 1999 e 5 luglio 2000;
Visti i pareri dell'Autorita' Garante della Concorrenza e del
Mercato n. 21897 del 18 giugno 1998, n. 31819 del 29 ottobre 1999 e
n. 37946 del 28 dicembre 2000;
Visto il parere della Conferenza Unificata reso nella seduta del 20
luglio 2000;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione
consultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 23 ottobre 2000;
Acquisiti i pareri delle competenti Commissioni della Camera dei
deputati e del Senato della Repubblica, rispettivamente in data
11 gennaio 2001 e 10 gennaio 2001;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella
riunione del 23 febbraio 2001;
Sulla proposta del Ministro per la funzione pubblica, e del
Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato e del
commercio con l'estero;
E m a n a
il seguente regolamento:
Art. 1.
Disciplina delle vendite sottocosto
1. Nel presente regolamento si intende per vendita sottocosto la
vendita al pubblico di uno o piu' prodotti effettuata ad un prezzo
inferiore a quello risultante dalle fatture di acquisto maggiorato
dell'imposta del valore aggiunto e di ogni altra imposta o tassa
connessa alla natura del prodotto e diminuito degli eventuali sconti
o contribuzioni riconducibili al prodotto medesimo purche'
documentati, secondo la definizione contenuta nell'articolo 15, comma
7, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114.
2. E' vietata la vendita sottocosto effettuata da un esercizio
commerciale che, da solo o congiuntamente a quelli dello stesso
gruppo di cui fa parte, detiene una quota superiore al cinquanta per
cento della superficie di vendita complessiva esistente nel
territorio della provincia dove ha sede l'esercizio, con riferimento
al settore merceologico di appartenenza.
3. Ai fini del comma 2 per gruppo si intende una pluralita' di
imprese commerciali, controllate da una societa' o collegate ai sensi
dell'articolo 2359 del codice civile, ovvero all'interno della quale
vi sia comunque la possibilita' di stabilire politiche comuni di
prezzo.
4. La vendita sottocosto e' una modalita' di effettuazione delle
vendite di cui all'articolo 15, comma 1, del decreto legislativo n.
114 del 1998. Essa deve essere comunicata al comune dove e' ubicato
l'esercizio almeno dieci giorni prima dell'inizio e puo' essere
effettuata solo tre volte nel corso dell'anno; ogni vendita
sottocosto non puo' avere una durata superiore a dieci giorni ed il
numero delle referenze oggetto di ciascuna vendita sottocosto non
puo' essere superiore a cinquanta.
5. Non puo' essere effettuata una vendita sottocosto se non e'
decorso almeno un periodo pari a venti giorni, salvo che per la prima
vendita sottocosto dell'anno.
6. Fatta salva l'applicazione del decreto legislativo 25 gennaio
1992, n. 74, indipendentemente dalla effettiva esecuzione della
vendita sottocosto, sono vietati gli annunci e i messaggi
pubblicitari, effettuati con qualsiasi mezzo, relativi ad operazioni
non consentite dal presente decreto.
7. Ai fini della individuazione di una vendita sottocosto, per
prezzo di vendita al pubblico di un prodotto si intende il prezzo
effettivamente praticato ai consumatori alle casse.
8. Le disposizioni del presente decreto non si applicano alle
vendite promozionali non effettuate sottocosto e alle vendite di
liquidazione e di fine stagione, nonche' alle vendite disposte
dall'autorita' giudiziaria nell'ambito di una procedura di esecuzione
forzata o fallimentare.
9. Le disposizioni del presente decreto non si applicano agli
esercenti il commercio sulle aree pubbliche.
Art. 2.
Ammissibilita'
1. E' comunque consentito effettuare la vendita sottocosto:
a) dei prodotti alimentari freschi e deperibili;
b) dei prodotti alimentari qualora manchino meno di tre giorni
alla data di scadenza o meno di quindici giorni alla data del termine
minimo di conservazione, nel rispetto delle disposizioni del decreto
legislativo 27 gennaio 1992, n. 109;
c) dei prodotti tipici delle festivita' tradizionali, qualora sia
trascorsa la ricorrenza o la data della loro celebrazione;
d) dei prodotti il cui valore commerciale sia significativamente
diminuito a causa di modifiche della tecnologia utilizzata per la
loro produzione o di sostanziali innovazioni tecnologiche apportate
agli stessi prodotti, ovvero a causa dell'introduzione di nuove
normative relative alla loro produzione o commercializzazione;
e) dei prodotti non alimentari difettati, dei quali sia lecita la
vendita e garantita la sicurezza secondo la vigente disciplina, o che
abbiano subito un parziale deterioramento imputabile a terzi, ovvero
ad agenti naturali o a fatti accidentali nonche' di quelli usati per
dimostrazioni, mostre, fiere o prove o che, comunque, siano stati
concretamente utilizzati prima della vendita.
2. E' altresi' consentito effettuare la vendita sottocosto in caso
di ricorrenza dell'apertura dell'esercizio commerciale o della
partecipazione al gruppo del quale l'esercizio fa parte, con cadenza
almeno quinquennale; di apertura di un nuovo esercizio commerciale;
di avvenuta ristrutturazione totale dei locali anche qualora si sia
proceduto, prima della ristrutturazione, alla vendita di
liquidazione; o di modifica e integrazione dell'insegna tali da
incidere sul carattere individuante della stessa.
3. Le vendite sottocosto di cui al presente articolo non sono
soggette alla comunicazione di cui all'articolo 1, comma 4.
Art. 3.
Obblighi di informazione al consumatore
1. Fermo quanto disposto dall'articolo 15, comma 5, del decreto
legislativo n. 114 del 1998, ai fini della garanzia della tutela e
della corretta informazione del consumatore, le vendite sottocosto
previste dal presente decreto sono effettuate nel rispetto delle
seguenti condizioni:
a) specifica comunicazione anche nel caso di messaggi
pubblicitari all'esterno o all'interno del locale, recante
l'indicazione chiara ed inequivocabile dei prodotti, del quantitativo
disponibile per ciascuna referenza e del periodo temporale della
vendita, nonche' delle relative circostanze nel caso dei prodotti di
cui all'articolo 2, comma 1, lettere d) ed e);
b) inequivocabile identificazione dei prodotti in vendita
sottocosto all'interno dell'esercizio commerciale.
2. In caso di impossibilita' a rispettare, per l'intero periodo
preannunciato, le condizioni di cui al comma 1, lettera a), e'
immediatamente resa pubblica la fine anticipata dell'offerta con i
medesimi mezzi di comunicazione.
3. Sono considerate ingannevoli, ai sensi del decreto legislativo
n. 74 del 1992, le comunicazioni di cui al comma 1, nel caso di
vendita non effettivamente effettuata sottocosto.
Art. 4.
Monitoraggio vendite sottocosto
1. L'Osservatorio Nazionale di cui all'articolo 6, comma 1, lettera
g), del decreto legislativo n. 114 del 1998, effettua il monitoraggio
degli effetti del presente regolamento sul sistema distributivo. Alle
riunioni dell'Osservatorio Nazionale in materia di sottocosto
partecipa un rappresentante dell'Autorita' garante della concorrenza
e del mercato, istituita dall'articolo 10 della legge n. 287 del
1990, e un rappresentante per ciascuna delle Confederazioni
imprenditoriali dell'industria maggiormente rappresentative.
2. L'Osservatorio presenta al Ministro dell'industria, del
commercio e dell'artigianato, le risultanze del monitoraggio relative
al primo anno di vigenza delle disposizioni del presente decreto, al
fine della verifica dell'efficacia delle medesime, entro novanta
giorni. Il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
trasmette, a fini conoscitivi, le predette risultanze al Parlamento.
Art. 5.
Sanzioni
1. Ai sensi dell'articolo 22, comma 3, del decreto legislativo n.
114 del 1998, le violazioni delle disposizioni di cui all'articolo 1,
commi 2, 4, 5 e 6, e all'articolo 3, commi 1 e 2, del presente
decreto, sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria da L.
1.000.000 a L. 6.000.000.
2. Chiunque effettua vendite sottocosto al di fuori delle ipotesi
previste dall'articolo 2, commi 1 e 2, e' punito con la sanzione
amministrativa pecuniaria da L. 1.000.000 a L. 6.000.000.
3. Ai sensi del predetto articolo 22, comma 2, in caso di
particolare gravita' o di recidiva puo' essere disposta, quale
sanzione amministrativa accessoria, la sospensione dell'attivita' di
vendita per un periodo non superiore a venti giorni. La recidiva si
verifica qualora sia stata commessa la stessa violazione per due
volte in un anno nel medesimo punto di vendita, anche se si e'
proceduto al pagamento in misura ridotta.
Art. 6.
Disposizioni finali
1. Resta ferma la competenza dell'Autorita' garante della
concorrenza e del mercato ad intervenire ai sensi del decreto
legislativo n. 74 del 1992.
2. Resta ferma la competenza dell'Autorita' garante della
concorrenza e del mercato nel caso di vendita sottocosto effettuata
da un esercizio commerciale che abusa di posizione dominante, ai
sensi dell'articolo 3 della legge 10 ottobre 1990, n. 287. Resta
ferma altresi', la competenza del giudice ordinario, nel caso di
vendita sottocosto effettuata da un esercizio commerciale che compie
atti di concorrenza sleale rientranti nelle ipotesi di cui
all'articolo 2598, comma primo, numero 3), del codice civile.
3. Le disposizioni contenute nel presente decreto sono applicate a
decorrere dal centoventesimo giorno dalla data di entrata in vigore.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.
Dato a Roma, addi' 6 aprile 2001
CIAMPI
Amato, Presidente del Consiglio dei
Ministri
Bassanini, Ministro per la funzione
pubblica
Letta, Ministro dell'industria, del
commercio e dell'artigianato e del
commercio con l'estero
Visto, il Guardasigilli: Fassino
Registrato alla Corte dei conti il 28 maggio 2001
Ufficio di controllo sui Ministeri delle attivita' produttive,
registro n. 1 Industria, commercio e artigianato, foglio n. 64