unionevaldera@postacert.toscana.it
Unione Valdera

Bientina | Buti | Calcinaia | Capannoli | Casciana Terme Lari | Chianni | Fauglia | Palaia | Pontedera | Terricciola


Username:[]
Password:[]
[]

Adempimenti Atti amministrativi Nidi d'infanzia

16-02-2017   

 

Si comunica ai titolari dei nidi d'infanzia dei Comuni dell'Unione Valdera che, in vista della scadenza della domanda di rinnovo dell' autorizzazione e dell'accreditamento previsto per il mese di febbraio, dovrà essere presentata la seguente documentazione:

  1. Domanda di rinnovo scaricabile da questo sito Suap al link http://www.suapvaldera.it/modulistica.php?cid=16 (PRIMO file Richiesta di rinnovo)
  2. Documento compilato e firmato relativo alle dichiarazioni utili al rinnovo dell'accreditamento scaricabile sotto a questa notizia
  3. Tabella illustrativa dell'organizzazione del servizio con il dettaglio di orari e giorni di presenza del personale e Elenco aggiornato del personale educativo e ausiliario operante nel nido. Per fornire questi dati si invita a compilare il file excel scaricabile sotto a questa notizia che dovrà essere firmato dal legale rappresentante;
  4. Modulo con le dichiarazione sui requisiti morali di soci e operatori allegato a questa notizia;
  5. Dichiarazione che sono rispettati il rapporto numerico tra educatori e bambini e la copertura del personale ausiliario;
  6. Progetto Pedagogico aggiornato,
  7. Progetto Educativo aggiornato (per la redazione seguire le indicazioni contenute nel file allegato a questa notizia)
  8. Carta dei Servizi.

Si comunica altresì che, pur restando valida la Delibera di Giunta dell'Unione Valdera n. 50/2016 che stabilisce, quale termine ultimo di adeguamento ai requisiti oggettivi la data del 1° Giugno 2018, nell'occasione della domanda di rinnovo potranno già essere segnalate le eventuali modifiche alla ricettività della struttura sulla base di quanto previsto dal DPGR 41/R 2013 ed in particolare agli articoli 21 e ss. reperibili al link  http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:regolamento.giunta:2013-07-30;41/R&dl_t=text/xml&dl_a=y&dl_id=&pr=idx,0;artic,0;articparziale,1&anc=tit2

In tal caso dovrà essere inviata la seguente Documentazione:

  • Nota in carta libera nella quale si specifica che si tratta della richiesta di Rinnovo con Modifiche per adeguamento ai requisiti oggettivi richiesti dalla normativa regionale 
  • Domanda di Autorizzazione per modifiche scaricabile da questo sito Suap al link http://www.suapvaldera.it/modulistica.php?cid=16 (SECONDO file Richiesta Modifiche). Tale Domanda dovrà essere corredata dagli allegati richiesti, in particolare la planimetria e:
  • Relazione descrittiva dell'adeguamento ai requisiti oggettivi richiesti dalla normativa regionale con una tabella da cui risultino i conteggi delle superfici e del parametro dimensionale;
  • Tabella illustrativa dell'organizzazione del servizio con il dettaglio di orari e giorni di presenza del personale e Elenco aggiornato del personale educativo e ausiliario operante nel nido. Per fornire questi dati si invita a compilare il file excel scaricabile sotto a questa notizia che dovrà essere firmato dal legale rappresentante;
  • Modulo con le dichiarazione sui requisiti morali di soci e operatori allegato a questa notizia;
  • Dichiarazione che sono rispettati il rapporto numerico tra educatori e bambini e la copertura del personale ausiliario;
  • Progetto Pedagogico aggiornato;
  • Progetto Educativo aggiornato (per la redazione seguire le indicazioni contenute nel file allegato a questa notizia);
  • Carta dei Servizi.

(Per entrambi i casi si ricorda che secondo il DPGR 41R/2013

Il progetto pedagogico è il documento generale in cui vengono esplicitati i valori, gli orientamenti e le finalità pedagogiche a cui si riferisce il progetto educativo, organizzativo e gestionale del servizio educativo.
Il progetto educativo è il documento che, con riferimento ad ogni anno educativo, attua il progetto pedagogico. In esso vengono
definiti:
a) l’assetto organizzativo del servizio educativo, in particolare il calendario, gli orari, le modalità di iscrizione, l’organizzazione
dell’ambiente, l’organizzazione dei gruppi di bambini e i turni del personale;
b) gli elementi costitutivi della programmazione educativa, in particolare l’organizzazione della giornata educativa, l’impiego di strumenti di osservazione e documentazione, l’organizzazione del tempo di lavoro non frontale;
c) i contesti formali, quali i colloqui individuali, e non formali, quali feste e laboratori, nonché le altre attività e le iniziative per
la partecipazione attiva delle famiglie alla vita del servizio educativo;
d) le forme di integrazione del servizio educativo nel sistema locale dei servizi educativi, scolastici e sociali.

La Carta dei servizi è lo strumento che rende trasparente ed esigibile il livello qualitativo dei servizi erogati e che regola i rapporti tra i servizi e gli utenti.2. La carta dei servizi contiene i seguenti elementi:  

a) principi fondamentali che presiedono all’erogazione dei servizi;

b) criteri di riferimento per l’accesso ai servizi;
c) modalità generali di funzionamento e standard di qualità dei servizi;
d) forme di partecipazione e controllo da parte delle famiglie;
e) diritti di natura risarcitoria per inadempienze nell’erogazione del servizio).

Per quanto riguarda la modalità di invio della documentazione al SUAP, in entrambi i casi dovrà essere utilizzata la piattaforma SUAPWEB utilizzando il codice 88.92.1R Nido d'infanzia Variazione (si veda immagine indicata sotto a questa notizia).

Allegato Dichiarazioni per accreditamento Rinnovo AUT._NIDI (11,03 KB)
Allegato SUAPWEB per Nidi Immagine (156,07 KB)
Allegato dichiarazione soci e opertaori (68,50 KB)
Allegato tabella riepilogativa dati struttura.ods (14,18 KB)
Allegato contenuti per redazione progetto educativo (109,84 KB)

Tags: